“Un lascito solidale è un gesto che non si ferma nel tempo: diventa speranza, opportunità e futuro per chi verrà.”

Attraverso un lascito testamentario alla Fondazione La Locomotiva, potrai garantire sostegno, inclusione ed opportunità educative a bambini, famiglie e persone vulnerabili. Fare un lascito è un gesto semplice ma di grande valore, e grazie alla nostra guida dedicata ai lasciti potrai trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno per contribuire ad un futuro migliore.
Perché fare un lascito alla Fondazione La Locomotiva?

Fare un lascito alla Fondazione La Locomotiva è un modo per prolungare i propri valori, aiutando chi ne ha più bisogno e sostenendo progetti di grande impatto sociale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza, trasformandosi in iniziative concrete a beneficio della comunità. La Fondazione La Locomotiva garantisce trasparenza e gestione etica, valorizzando ogni donazione con responsabilità. Attraverso il lascito, si lascia un’eredità di generosità che continua a fare del bene oltre la propria vita.
Alcuni esempi di lasciti

Lascito in denaro: Si può destinare una somma specifica di denaro alla Fondazione La Locomotiva, come un’importo fisso o una percentuale del proprio patrimoni
Beni immobili: È possibile lasciare alla Fondazione una proprietà, come un appartamento, una casa o un terreno. La Fondazione La Locomotiva potrà utilizzarlo per le proprie attività
Beni mobili di valore: Opere d’arte, gioielli o altri beni di valore possono essere donati alla fondazione, che li userà per generare risorse o come patrimonio a sostegno delle sue iniziative
Investimenti e titoli finanziari: Azioni, obbligazioni, fondi di investimento o titoli bancari possono essere lasciati alla Fondazione La Locomotiva. Questa scelta permette di destinare alla solidarietà risorse che generano valore nel tempo
Beni digitali: In alcuni casi, si possono lasciare alla Fondazione risorse digitali come parte del proprio patrimonio testamentario
Come utilizziamo i lasciti testamentari

La Fondazione La Locomotiva utilizza i lasciti testamentari per sostenere progetti che migliorano la qualità della vita delle persone più vulnerabili e contribuisce al benessere della comunità. Ecco alcune aree di intervento in cui vengono utilizzati i lasciti:
Progetti di assistenza sociale: I lasciti possono finanziare programmi di supporto per famiglie in difficoltà economica, e individui che si trovano in situazioni di emarginazione sociale
Sostegno all’educazione ed alla formazione: Parte dei fondi ricevuti può essere destinata a corsi di formazione e supporto scolastico per giovani ed adulti, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale attraverso l’istruzione e le competenze
Iniziative di inclusione ed integrazione: La Locomotiva utilizza i lasciti per finanziare attività e laboratori che favoriscano l’integrazione sociale e culturale
Sviluppo di strutture e servizi di supporto: I fondi ricevuti possono essere usati per migliorare o costruire strutture dedicate all’assistenza, come case famiglia o spazi comunitari per attività collettive
Progetti di salute e benessere: I lasciti testamentari consentono di sostenere programmi dedicati al benessere fisico e mentale delle persone, attraverso attività di supporto psicologico, servizi di assistenza ed attività sportive o ricreative
Ricerca ed innovazione sociale: La Fondazione La Locomotiva investe anche in progetti di ricerca per trovare soluzioni innovative alle sfide sociali, mettendo a frutto i lasciti per generare un impatto positivo e duraturo
Ogni lascito viene utilizzato con attenzione e trasparenza, per garantire che il dono sia trasformato in un contributo significativo e tangibile, che aiuti concretamente chi è più in difficoltà ed a costruire una comunità più inclusiva e solidale
Mail: info@la-locomotiva.org
Telefono: 059 57 48 20
Sede: Via Stradella, 38 – Formigine 41043
